Consulenza-Fornitura-Posa in opera
MASSETTOMIX PARIS LECA 2.0
Massetto Tradizionale Premiscelato
disponibile solo in sacchi
Argomento correlato:
I MIGLIORI MASSETTI PER RISCALDAMENTO A PAVIMENTO
ALCUNI DATI TECNICI
DATI TECNICI
Spessore minimo applicabile
massetto ancorato 2 cm
massetto galleggiante 3 cm
massetto su radiante 3 cm
Resistenza a compressione
asciutto > 25 N/mm²
Conducibilità termica
λ 2,02 W/mK
Calpestabilità
dopo circa 24 ore
Soggetto a carichi
dopo circa 3 giorni
Peso
circa 20 kg al mq per 1 cm
Senza giunti di dilatazione
fino a 150 mq
Inizio ciclo termico
a 21 giorni dalla posa
Supporti meccanici
fibrorinforzato
Prezzo Massetto Paris Leca
Il Prezzo al metro quadro del Massettomix Paris Leca fibrorinforzato
di fornitura e posa varia a partire da 18,00€ tutto compreso in funzione dello spessore e dei mq da realizzare.
Il costo al mq del massetto Paris Leca 2.0 è compreso
in una media
tra 18,00€ e 29,00€. Il prezzo del sacco da €3,85 per ricevere il prezzo adeguato alla tua situazione specifica, verifica nella pagina prezzi/massetti oppure contattaci, servizio per imprese e privati.
Massetti simili
Massetto Weber Plan MR81 Metal
Descrizione Prodotto
IL massettomix Paris Leca Laterlite è un massetto di tipo tradizionale di consistenza terra umida adatto su riscaldamento a pavimento radiante, è un massetto premiscelato fibrorinforzato con fibre inossidabili 20 mm, ritiro controllato, alta conducibilità termica λ 2,02 W/mK. Idoneo per massetti a basso spessore e per impianti di riscaldamento e raffrescamento a ritiro controllato con una resistenza a compressione di 20 newton al millimetro quadrato e ad asciugatura medio-rapida in presenza di impianto a pavimento si fa riferimento al ciclo termico. lo spessore minimo necessario su riscaldamento a pavimento è 3 centimetri sopra il tubo dell'impianto radiante. E' fornito solo in sacchi, impastabile con ogni tipo di macchina consigliato con le automatiche che dosano l'acqua perfettamente. Questo massetto come altri premiscelati di consistenza terra umida va lisciato a disco o a elicottero che compattano meglio il prodotto tuttavia non eccedere con questa operazione perché chiudendo troppo i pori si rischia di ritardare l'asciugamento, va protetto contro eccessivi asciugamenti, forti correnti d'aria sulla superficie o all'esposizione solare. Non è adatto per esterno o in locali esposti all'umidità, nella fase di asciugamento non sottoporre il massetto ad acqua piovana o a cadute accidentali, eventuali successivi allagamenti dell'appartamento potrebbero danneggiare il pavimento. Il frazionamento del massetto in molti casi non è necessario fino a 100 mq, si consiglia comunque di eseguire i giunti di dilatazione sulle porte, spigoli vivi e pilastri o in restringimenti superiori a 1/3, (soprattutto con spessori di massetto ridotti).
Modalità d'impiego
Il solaio o lo strato di alleggerimento devono essere senza crepe e parti incoerenti, resistenti alla compressione e alla trazione, privi di polvere, vernici, cere, olii, ruggine e sfridi di intonaci. Gli eventuali impianti (elettrico, sanitario) posati sul supporto devono essere adeguatamente protetti e distanziati tra loro per evitare un possibile danneggiamento durante le fasi di posa del sottofondo. Si consiglia la realizzazione dello strato di alleggerimento con prodotti
a basso contenuto di umidità non adatto per massetti in esterni, massetti esposti all’acqua e/o all’umidità sia diretta che di risalita
Ciclo termico
L'avviamento iniziale del riscaldamento è obbligatoria su tutti gli impianti a pavimento lo prevede la normativa UNI EN 1264 l’operazione di avviamento dovrà avvenire trascorso il tempo di asciugatura dello strato di supporto, ovvero: 21 giorni nel caso di massetti in terra umida e cementizi 7 giorni per i
massetti in solfato di calcio, tutta la procedura deve essere documentata.
Prezzo
Il massettomix Paris Leca spesso viene venduto a metri cubi a volte per confondere le idee agli acquirenti, facciamo un pò di chiarezza su questo punto: Il consumo medio previsto da scheda tecnica è di 18\20 kg per 1 cm di spessore al metro quadrato, in funzione del grado di addensamento, per cui se il massetto è fatto e addensato bene il consumo è di 20 kg al mq. quindi per il minimo garantito da scheda tecnica 3 centimetri sopra il tubo del riscaldamento a pavimento vuol dire 5 centimetri totali (17 mm lo spessore del tubo che è appoggiato sopra un rialzo di 3 mm + 3 cm di materiale sopra il tubo) quindi sono circa 100 kg al mq bisogna togliere da questa stima lo spessore dei tubi e se presenti le bugne o funghetti, nella media da noi in pratica riscontrata in un pannello con i funghetti il consumo è di circa 90 kg al metro quadrato, il prezzo al magazzino edile varia da €3,85 fino a 5,20€ al sacco (di 25 kg).
Il costo totale del materiale per realizzare lo spessore minimo previsto dalla scheda del prodotto (3cm sopra l'impianto circa 85kg al mq) è in media di 15,30€ al mq escluso i.v.a. trasporto in cantiere e spesso il materiale di avanzo non viene più ritirato, considerate il prezzo della posa (6-12€) e avrete il prezzo finito.
Zone Operative
Massettomix Paris Leca
Per questo prodotto operiamo solo in Toscana
Zone operative centro-nord per i massetti autolivellanti
Scheda tecnica
Massetto mix Paris Leca 2.0