AUTOLIVELLINA NE425 KNAUF
DATI TECNICI
Spessore minimo applicabile
massetto ancorato 1 cm
massetto galleggiante 2 cm
massetto su radiante ancorato 8mm
massetti su radiante galleggiante 10mm
Resistenza a compressione
asciutto > 30 N/mm²
Conducibilità termica
λ1,40 W/mK
Calpestabilità
dopo circa 18 ore
Soggetto a carichi
dopo circa 3 giorni
Peso
circa 18 kg al mq per 1 cm
Giunti di dilatazione
oltre 400 mq
Inizio Ciclo termico
a 7 giorni dalla posa
Supporti meccanici
nessuna rete consigliata su radianti
Prezzo Autolivellina NE425 Knauf
Il Prezzo al mq del massetto knauf ne 425 autolivellina di fornitura materiale compreso la posa varia a partire da 16,00€ al mq in funzione dello spessore dei metri quadrati da realizzare e della difficoltà del cantiere.
Per ricevere un prezzo adeguato alla tua situazione specifica, verifica nella pagina prezzi/massetti oppure contattaci.
servizio per imprese e privati.
Massetti equivalenti
Massetto Autolivellante a Basso Spessore
NE 425 Autolivellina viene utilizzato, in ambienti interni, come massetto flottante o collaborante, quale strato di pareggiamento fluido in spessori da 10 a 35 mm.
Settore di impiego
Knauf ne 425 è ideale anche come massetto per riscaldamento a basso spessore in abitazioni civili, alberghi, centri di uffici e direzionali con una conducibilità termica di 1,4W(m.k) ed è utilizzabile
Su sistemi di riscaldamento ribassati senza pannello isolante, direttamente ancorati al vecchio pavimento, al solaio o al pre-massetto (opportunamente trattati per evitare il veloce assorbimento del prodotto), spessore minimo 5\10 mm sopra al tubo dell'impianto.
Su sistemi di riscaldamento con pannello isolante minimo 20 mm sopra al tubo dell'impianto
è adatto dai 15 a 35 millimetri per rasatura solai o massetti galleggianti
La fornitura di questo prodotto viene fornita oltre che in sacchi anche in silo che semplifica e velocizza ancora di più i lavori di maggiore quantità con più pulizia in cantiere.
Fughe
In assenza di riscaldamento a pavimento:
il massetto fluido NE 425 Autolivellina solidifica in maniera dimensionalmente stabile.
Non sono necessarie fughe nell’area di posa.
Giunti ciechi (fughe di lavorazione) possono venire inseriti secondo la progressione dei lavori, il rendimento
delle macchine, e la grandezza delle superfici da gettare (400 mq).
Con riscaldamento a pavimento:
a seconda delle dimensioni (in superfici con più di 10-15 m di lato) e della forma della superficie da gettare, possono essere necessarie delle fughe, come in presenza di sporgenze e restringimenti, o in alcuni passaggi porta.
In caso di applicazione in forma ancorata su massetto esistente seguire eventuali giunti già presenti.
Applicazione di rete elettrosaldata:
non necessita, in alcun caso, delle applicazioni di reti elettrosaldate.