CEMENTO CELLULARE
"Fuori dalla Toscana per questo prodotto realizziamo solo la posa"
vedi anche
DENSITA' VARIABILI
da 300 a 600
Dati tecnici densità Kg 400
Quantità cemento
Kg 330/metro cubo
Isolamento termico
lambda = 0.084 Kcal/mhoC
(0.098 W/mK)
Resistenza a compressione
circa 10 Kg/cm²
Resistenza al fuoco
non infiammabile.
Permeabilità al vapore
Mu = 6 circa
Peso a secco
330kg al metro cubo
Costo sottofondo alleggerito da 0,85 € al mq
Il costo del massetto isolante termico senza polistirolo in sottofondo alleggerito autolivellante Cemento Cellulare Foamcem di fornitura e posa parte da un minimo di 0,85€ al mq per 1 cm ovvero 85,00 € al metro cubo e varia in funzione della quantità dei metri quadrati da realizzare.
Verifica nella pagina prezzi massetti
oppure contattaci
servizio per imprese e privati.
Cos'è il Cemento cellulare
Il cemento cellulare è un conglomerato di cemento liquido che miscelato con una schiuma vegetale (Foamcem) genera un massetto di sottofondo leggero e isolante termico, viene usato come sottofondo copri impianti anche sotto il riscaldamento a pavimento come sottofondo di pavimentazioni civili ed industriali e per la formazione di massetti di pendenza fino al 2% su tetti piani adatto a ricevere direttamente la guaina bituminosa flottante, molto pratico anche come materiale di riempimento in ambito geotecnico di cavità naturali:gallerie dismesse, cunicoli, scavi di tubazioni, vasche interrate, volte in centri storici, Isolamento di sottotetti.
Densità da 350 a 600 Kg/metro cubo
Le densità come massetto termoisolante sono ottenibili con l'impiego da 300 a 600 Kg/metro cubo di cemento, a seconda delle specifiche esigenze costruttive.
La densità 400 è quella più utilizzata le caratteristiche sono di seguito descritte e illustrate
Sottofondo alleggerito autolivellante
Il calcestruzzo alleggerito cemento cellulare Foamcem è un sottofondo autolivellante termoisolante che si ottiene con speciali attrezzature miscelando cemento e acqua che formano la boiacca aggiunta ad una schiuma proteica ottenuta con un additivo vegetale (agente schiumogeno) e acqua in questo modo viene formata all'interno dell'impasto cementizio una struttura a cellule di aria chiuse rivestite di cemento che conferiscono elevato potere isolante e notevole leggerezza al materiale, non avendo caratteristiche di resistenza a compressione elevate non funge da cassa armonica e quindi trasmette poco le sollecitazioni acustiche, le stesse caratteristiche non lo rendono idoneo alla posa diretta dei rivestimenti per questo ha bisogno di essere sovrapposto da un massetto, per migliorarne le caratteristiche isolanti è consigliabile interporre uno strato separatore tra il massetto e il cemento cellulare tale soluzione offre valori di isolamento a 500 Hz inferiori a 70 db. Il Cemento cellulare senza polistirolo chiamato anche cemento soffiato si usa per riempimenti di ogni genere, livellamenti con pendenze per terrazzi e tetti non carrabili, adatto a ricevere la posa diretta di guaina impermeabile, riempimenti di caditoie, pozzi, cisterne interrate, vuoti tecnici di gallerie ma è soprattutto usato come sottofondo prima della posa dei pannelli del riscaldamento a pavimento o di un comune massetto per riempire in opera il fondo e coprire gli impianti nella fase immediatamente prima dell'intonaco consentendoci di lavorare senza l'ostacolo o il rischio di spaccarli oltre che per portare le quote fino a ridurre lo spessore del massetto finale e diminuire i costi e allo stesso tempo aumentare l'isolamento acustico e termico oppure permettere la stesura eventuale di tappetini acustici o barriere vapore. La leggerezza del cemento cellulare varia in rapporto alla quantità di cemento messa nell'impasto, si parte dalla densità 300, 250 kg di cemento al metro cubo con un peso finale di 300 kg al metro cubo, il rapporto di resistenza a compressione aumenta in funzione della quantità di cemento e del peso finale, con densità 300 la resistenza a compressione 5 è di kg al centimetro quadrato.
Come fissare gli impianti
Per fissare gli impianti tecnici è consigliato farlo con le comuni fascette in nylon, questa operazione è di solito a carico degli impiantisti, la fascettatura deve essere fitta approssimativamente intorno ai 50 cm di distanza una dall'altra. Il metodo tradizionale con il fissaggio in cemento degli impianti tecnici è un metodo superato, se non è strettamente necessario è un peggioramento del manufatto ed è considerato anche come una perdita di tempo e di costi.Voce di capitolato
Sottofondo in calcestruzzo cellulare leggero Foamcem densità a secco Kg 400 ottenuta con Kg 330 di cemento tipo 32.5 o 42.5 e kg 1.5 di schiumogeno proteico Foamcem cosicché il materiale avrà una resistenza a compressione minima di Kg 10/ N/cm² lambda = 0.084 Kcal/mhoC a secco, è prodotto con attrezzatura automatica dotata di sistema computerizzato per la regolazione della miscelazione e della produzione continua e pompato al piano con uno spessore minimo di 4\5 cm ed eventuale formazione di pendenze fino al 2%. Le materie prime che compongono il cemento cellulare sono cemento e additivo schiumogeno vegetale, il procedimento a cui è sottoposto fa si che all'interno si formino una moltitudine di celle contenenti aria secca e immobile il risultato è un materiale molto leggero con eccezionali caratteristiche di isolamento acustico e termico.SOTTOFONDO E MASSETTO
Differenza tra sottofondo e massetto
Il sottofondo è un riempimento con proprietà leggere di isolamento termico e acustico non adatto alla posa diretta dei rivestimenti, il massetto invece ha una resistenza a compressione maggiore e serve a ripartire i pesi e a ricevere le pavimentazioni finali.Quale sottofondo alleggerito scegliere
Il cemento cellulare Foamcem è il miglior massetto come sottofondo alleggerito termoisolante per per qualità prezzo, leggerezza e velocità di realizzazione... sottofondi simili sono realizzati in vermiculite, perlite, isocal, isolcap, argilla espansa.Massetto alleggerito con polistirolo
Il massetto alleggerito con polistirolo viene impastato in cantiere con il giusto rapporto di solo polistirolo, cemento e acqua, da qualche tempo una moda nei sottofondi alleggeriti sembra essere l'aggiunta a questi tre elementi la schiuma del cemento cellulare (prodotto non certificabile come tutti i prodotti aggregati in cantiere) spesso spacciato per il vero polistirolo che ha caratteristiche tecniche molto vicine al cemento cellulare con una leggera flessione di isolamento termico e un leggero miglioramento di resistenza a compressione, questa nuova moda quando miscelata perfettamente si inserisce esattamente nel mezzo ma è davvero indispensabile questo prodotto? La velocità di realizzazione, la pulizia di cantiere con l'inquinamento dei pallini che volano, il costo maggiore rispetto al cemento cellulare... questi alcuni tra i principali motivi che ci hanno portato a togliere il polistirolo dai nostri prodotti.Quali problemi può presentare il cemento cellulare?
I maggiori problemi del cemento cellulare sono dovuti al ritiro, l'evaporazione dell'acqua da tutti i materiali crea nei massetti in opera dei micro cretti, maggiore è la quantità di acqua aggiunta maggiore sarà questo fenomeno.I sottofondi come il cemento cellulare vengono sempre coperti da un massetto quindi questo fenomeno non comporta nessuna problematica per la tenuta e per i rivestimenti, al contrario un sottofondo gettato denso è però spesso indice di controllo della quantità di cemento inserita, nel caso del cemento cellulare foamcem il rapporto schiuma, cemento e acqua come indicato nella scheda è fondamentale per la migliore riuscita dell'opera come per ogni cosa poi le persone fanno la differenza, negli anni questo calcestruzzo è stato screditato grazie ad applicatori improvvisati, impianti di produzione scadenti, additivi deteriorati e furbetti che mettono poco cemento all'interno dell'impasto, lavorazioni che portano a cali del piano anche dopo poco tempo.