AUTOLIVELLANTE TRIBON

Massetto autolivellante premiscelato Disponibile in sacchi e in silo

Il massetto autolivellante Tradizionale è un massetto economico e leggero con un peso di 16 kg al mq per centimetro di spessore è adatto anche per gli impianti di riscaldamento a pavimento.

Se sei interessato al cemento cellulare sottofondo alleggerito:

Il Cemento cellulare



vedi anche

I Migliori Massetti per Riscaldamento a pavimento

DATI TECNICI

Spessore minimo applicabile
massetto ancorato 2,5 cm
massetto galleggiante 3 cm
massetto su radiante 3 cm

Resistenza a compressione
asciutto > 20 N/mm²

Conducibilità termica
λ1,30 W/mK

Calpestabilità
dopo circa 24 ore

Soggetto a carichi
dopo circa 3 giorni

Peso
circa 16 kg al mq per 1 cm

Giunti di dilatazione
oltre 400 mq

Inizio Ciclo termico
a 7 giorni dalla posa

Supporti meccanici
nessuna rete consigliata su radianti

Costo massetto autolivellante Tribon

Il costo del Massetto  Autolivellante economico parte da minimo 10,00€ al mq per spessori ridotti e  da 13,00 al mq sul riscaldamento a pavimento nello spessore medio di 5 cm (3 cm sopra tubo) in funzione dei metri quadri da realizzare e della difficoltà del cantiere.

Per ricevere un prezzo adeguato alla tua situazione specifica, verifica nella pagina prezzi/massetti oppure contattaci.

Richiedi la scheda tecnica insieme al preventivo, servizio per imprese e privati.

Massetti simili

Massetto Autolivellante Grigolin AR97


Massetto Autolivellante sa500

 
 

Massetto Autolivellante Tribon

Il massetto autolivellante economico è l'ultima frontiera dell'evoluzione massetti autolivellanti è un massetto autolivellante nato per sostituire o affiancarsi al massetto tradizionale, il più economico sul mercato, adatto a tutte le applicazioni a partire da 2,5 cm di spessore, è un massetto a peso ridotto e caratteristiche meccaniche ottimizzate è idoneo a tutti i tipi di rivestimento ideale per impianti di riscaldamento a pavimento radianti ha una buona conducibilità termica e una buona resistenza meccanica con un peso ridotto. Particolarmente adatto per pavimenti grandi formati e pavimentazioni continue tipo resina. Si posa senza rete e senza giunti in assenza di dilatazione.
Calpestabile dopo 24 ore il massetto autolivellante economico è biocompatibile ideale per ogni tipo di costruzione residenziale, alberghi, uffici... ed è utilizzabile come:
- Massetto collaborante con il solaio, con spessori nominali a partire da 25 mm.
- Massetto su strato divisorio rigido, con spessori nominali a partire da 35 mm.
- Massetto galleggiante, su sottofondi alleggeriti, con spessori nominali a partire da 40 mm.
- Massetto su sistemi di riscaldamento a pavimento, con spessore nominale da 30 mm al di sopra dell’impianto di riscaldamento/raffrescamento.

Descrizione e Campo di impiego

Massetto fluido premiscelato, per interni, a base di calcio-solfato, fluidificanti ed inerti speciali. Classificazione secondo UNI EN 13813:CA-C20-F5 può ricevere qualsiasi tipo di rivestimento in conformità alla norma EN 13813 il prodotto è sottoposto a test iniziale e controllo interno permanente della produzione e reca il marchio CE, Biomassetto autolivellante a peso ridotto e caratteristiche meccaniche ottimizzate.
Lo spessore minimo di un massetto posizionato su strato divisorio deve essere di 35 millimetri, sul fondo grezzo predisposto viene steso uno strato di carta politenata o nylon con almeno 8 cm di sovrapposizione tra i fogli per i solai a stretto contatto con il terreno (cantine, pianterreno, ecc.) è da predisporre questo tipo di esecuzione: Risulta necessario interporre uno strato isolante dall’umidità secondo DIN 18195-4 oppure equivalente per realizzare un massetto galleggiante su fondi comprimibili come polistirolo o tappetini fonoassorbenti lo spessore minimo deve essere di 40 millimetri, coprire il sottofondo isolante termo-acustico con carta politenata o equivalente per i solai a stretto contatto con il terreno è necessario interporre uno strato isolante dall’umidità. In caso di tappetini fonoassorbenti può non essere necessario utilizzare lo strato di separazione valutare bene l'assorbenza del tappetino.
Nota: lo spessore indicato è necessario per raggiungere la massa di circa 70 kg/mq. Carichi maggiori prevedono spessori maggiori.

In presenza di riscaldamento a pavimento sia con tubi scanalati che con pannelli bugnati o lisci lo spessore nominale è di 30 millimetri sopra il tubo dell'impianto.
Le componenti del riscaldamento devono essere fissate contro il galleggiamento.
La temperatura dell’ambiente, del sottofondo non può essere inferiore a 5°C e superiore a 30°C. La migliore lavorabilità si ottiene tra 15°C e 25°C, temperature inferiori ritardano l’indurimento, temperature superiori lo accelerano (tenere conto anche della temperatura dell’acqua di impasto).
Evitare correnti d’aria nelle prime 48 h. Oltre che dallo spessore del massetto, i tempi di asciugatura dipendono dalla temperatura, umidità e velocità dell’aria., arieggiare continuamente i locali, a partire dal 2° giorno dopo la posa, permette un’asciugatura in condizioni ottimali che è approssimativamente pari ad 1 cm a settimana. In presenza di riscaldamento a pavimento si faccia riferimento al Ciclo Termico (UNI EN 1264)

 
 
 
 
ZONE OPERATIVE MASSETTI AUTOLIVELLANTI IN SILO