Massetto Tradizionale Premiscelato
disponibile solo in sacchi
IL MASSETTO PER RISCALDAMENTO A PAVIMENTO
DATI TECNICI
DATI TECNICI
Spessore minimo applicabile
massetto ancorato 1 cm
massetto galleggiante 3,5 cm
massetto su radiante 3,5 cm
Resistenza a compressione
asciutto > 30 N/mm²
Conducibilità termica
λ 2.0 W/mK
Calpestabilità
dopo circa 12 ore
Soggetto a carichi
dopo circa 3 giorni
Peso
circa 20 kg al mq per 1 cm
Giunti di dilatazione
consigliati
Inizio ciclo termico
a 21 giorni dalla posa
Supporti meccanici
rete consigliata su radianti
Il Prezzo della posa al mq del massetto Topcem Pronto mapei
di fornitura e posa varia a partire da 19,00€ al mq in funzione della difficoltà e dei metri quadrati da realizzare, il prezzo di un sacco è di €3,70. Il costo al mq del massetto Topcem Pronto Mapei è compreso
in una media
tra 19,00€ e 29,00€ al mq. Per ricevere il prezzo adeguato alla tua situazione specifica, verifica nella pagina prezzi/massetti oppure contattaci.
Servizio per imprese e privati.
Massetti simili
Weber plan mr 81 metal
Paris Leca 2.0
Massetto Topcem Pronto Mapei
I materiali edili sono sempre in continua evoluzione nel caso specifico parliamo del massetto Topcem Pronto, Mapei è una multinazionale nella produzione dei migliori materiali per l'edilizia moderna, si aspettava da tempo il suo allineamento alle normative con un massetto adeguato al riscaldamento a pavimento che stranamente mancava ed ecco finalmente arrivata la nuova formulazione del massetto Topcem Pronto, vediamo quali sono le sue caratteristiche tecniche: Il massetto Topcem Pronto Mapei è ideale per gli impianti di riscaldamento a pavimento è una malta premiscelata pronta all’uso con normali tempi di presa, ha un ritiro controllato a base di speciale legante idraulico ed inerti di granulometria selezionata ed è caratterizzato da un’elevata conducibilità termica (λ = 2.0 W/mK) che lo rende particolarmente indicato per la realizzazione di massetti radianti è estremamente facile nell’utilizzo in quanto lo si deve mescolare solo con acqua, ciò evita la possibilità di errori nel dosaggio del legante e nella scelta dell’inerte che possono compromettere le caratteristiche finali del massetto indurito.
Topcem Pronto è la soluzione ottimale in cantieri dove
risulti difficile l’approvvigionamento di inerte di buona qualità e di corretta granulometria o nel caso di interventi in situazioni quali centri storici dove ci sono difficoltà di trasporto e di
preparazione con i leganti tradizionali ha dei tempi
di presa simili a quelli delle tradizionali malte cementizie ma con
tempi di attesa per la posa molto ridotti, ideale per la formazione di massetti sia
galleggianti che aderenti, su nuove e vecchie solette, all’interno
ed all’esterno, per la posa di legno, PVC, linoleum, ceramica,
pietre naturali, moquette o qualsiasi altro pavimento dove occorra un
asciugamento veloce per una posa in tempi brevi, alcuni esempi di
applicazione:
Realizzazione di massetti radianti senza la necessità
di aggiungere fluidificanti.
Formazione di massetti pedonabili dopo
12 ore ed asciutti dopo 4 giorni, per la posa di parquet e di
pavimenti resilienti quali gomma, PVC, linoleum, ecc... in presenza
di riscaldamento a pavimento si faccia riferimento al cilco termico
UNI EN 1264. Formazione di massetti su cui è possibile la posa di
ceramica dopo 24 ore e pietre naturali dopo 2 giorni rappezzi e
rifacimenti di massetto ove è richiesto un ripristino veloce (es.
supermercati, magazzini, locali abitati, ecc...
Avvisi importanti
Non utilizzare Topcem Pronto su supporti sottoposti a rimonta di umidità (interporre una barriera al vapore).
Tiraggio
Per la stesura e la lavorazione dei massetti di
Topcem Pronto, mediamente si ha a disposizione maggior tempo rispetto
ai massetti cementizi tradizionali.
La temperatura ambientale
influisce comunque sui tempi di presa e di asciugamento.
Misurazione dell'umidità
I normali igrometri a conducibilità
elettrica danno valori non attendibili sui massetti in Topcem Pronto pertanto per controllare l’umidità residua è tassativamente
necessario un igrometro a carburo che fornisce dati assoluti di
umidità in peso.
Rapporto di miscelazione: 1,7 l di acqua ogni 25 kg
di malta Massa volumica dell’impasto (kg/m³): 2.100
Classificazione
I massetti confezionati con Topcem Pronto in accordo alle specifiche riportate nella scheda tecnica sono classificati come CT - C30 - F6 - A1FL in accordo alla normativa europea EN 13813
Applicazione
Massetto galleggiante:
A) Il supporto deve essere stabile e nel caso di presenza di umidità residua nello stesso, stendere un foglio
impermeabile sul sottofondo (PVC, cartone catramato ecc) sovrapponendo i fogli di almeno 20 cm. Questa
operazione permette inoltre di creare uno strato di facile scorrimento tra il massetto ed il preesistente supporto, ragione per cui è buona regola eseguirla anche in caso di assenza di umidità residua nel supporto.
B) Fissare lungo le pareti perimetrali e i pilastri un nastro di materiale comprimibile con uno spessore tra i 4 e 8 mm in modo da assorbire le dilatazioni causate dagli sbalzi termici, creare isolamento termico fra massetto e pareti oltre a realizzare una sorta di discontinuità acustica tra massetto e le pareti stesse.
C) E’ buona regola inserire nel massetto una rete elettrosaldata che ridurrà ulteriormente i ritiri e ne aumenterà le prestazioni statiche. In tal caso utilizzare una rete da Ø 2 mm a max 5 mm con maglia 5x5 cm fino a 20x20 cm che risulti nel terzo inferiore dello spessore da realizzare.
D) In presenza di tubazioni o canalizzazioni di impianti idraulici o elettrici, dovrà essere posta nello spessore del massetto, una rete fine preferibilmente a maglie esagonali, verificando che lo spessore del massetto non sia sotto i 2cm.
E) Nelle riprese di getto (eseguite tagliando il massetto perpendicolarmente al piano di posa) è necessario inserire nel massetto un’idonea armatura metallica (rete o spezzoni di ferro) in modo da garantire una perfetta saldatura con la successiva posa di massetto, evitando imbarcamenti e conseguenti fessurazioni.
L’umidità residua deve essere misurata con igrometro a carburo.
Massetto galleggiante su sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento:
A) Dopo aver verificato la corretta posa dell’impianto, posare il prodotto secondo le normali tecniche dei massetti sopra riportate, avendo cura di raggiungere uno spessore minimo di 3,5 cm sopra impianto.
B) Lo strato separatore, deve essere posto sotto lo strato d’isolamento termico e deve essere sempre previsto, se non diversamente specificato da parte del fabbricante dell’isolante stesso. Per impedire efficacemente la risalita di umidità dagli strati inferiori, può essere costituito da una barriera al vapore.
C) A stagionatura avvenuta (minimo 7 giorni) deve essere effettuato un ciclo di accensione progressiva dell’impianto in modalità riscaldamento, per verificare la funzionalità dell’impianto oltre che rendere il massetto stabile. Di norma il ciclo di accensione si esegue mettendo in funzione l’impianto al minimo e aumentando la temperatura di 5 °C al giorno fino al raggiungimento del regime massimo previsto in esercizio. Mantenuta la temperatura massima per minimo 5 giorni, si procede a ritroso, cioè diminuendola di 5 °C al giorno fino al raggiungimento della temperatura.
ZONE OPERATIVE
Per il massetto Topcem Pronto Mapei operiamo solo in Toscana
Zone operative centro-nord per i massetti autolivellanti
Scheda Tecnica
Topcem Pronto Mapei